Umberto Cantò

Dietista
Personal Trainer
Lifestyle Coach

 

MISSION E PROGETTI

Cominciamo dalla formula perfetta che rappresenta il mio dogma:

EQUILIBRIO = ALIMENTAZIONE + MOVIMENTO + CONSAPEVOLEZZA

La mia mission è di fare prevenzione primaria, secondaria e terziaria, trattare e supportare i miei clienti dando loro

CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE E MOTORIA

Spesso le persone tornano a sviluppare nuovamente patologie già in essere, non curando se stesse con quello che deve essere uno stile di vita sano e continuativo.

Il mio obiettivo quindi è quello di non far tornare i miei clienti allo stato di pazienti.

C’è quindi un’opportunità per tutti per mantenersi in salute, adottando stili di vita sani, ovvero:

MANGIARE SANO + ATTIVITÀ FISICA + STOP FUMO + RIDUZIONE CONSUMO ALCOL

APERTURA NUOVO CENTRO WELLNESS

Nel nuovo centro, Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Equilibra”, di 100 mq e finito di ristrutturare a Ottobre 2020, attuerò un progetto importante di ginnastica metabolica, che agisce su patologie croniche (obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie, patologie cardiovascolari, etc.) e ginnastica medica (lombalgia, artrosi, artrite, osteoporosi, ect.)

Collaborando con altre figure professionali come psicologi e osteopati, ci sarà oltre alla sala PT una sala Small Group dove si svolgeranno attività di Ginnastica in piccoli gruppi e di Personal Trainer.

Mi affiancherà una nuova figura professionale laureata in scienze motorie e specializzata in scienze adattative e preventive, che si occuperà della prevenzione secondaria e terziaria.

BIOGRAFIA PROFESSIONALE

Questo è un mio estratto di quello che è stato il mio percorso formativo/lavorativo finora.

La mia formazione è prettamente di tipo universitario, in continuo aggiornamento ed evoluzione.

PRE-LAUREA

Una volta diplomato nel 1994 ho deciso di iscrivermi all‘Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) dell’Aquila, una scelta dettata dalla passione per lo sport, dato che non riuscivo a unire l’attività motoria che praticavo (bicicletta, calcio, pallamano, etc.) con lo studio e questa non poteva che essere la soluzione perfetta per me.

Ho cominciato questo percorso e l’ho portato a termine in 3 anni, i quali mi hanno permesso di fare molta attività motoria e formarmi dal punto di vista fisico e tecnico.

Mi sono laureato nel 1998 con 110 e lode con una tesi in “Spettroscopia nel vicino infrarosso: una metodica non invasiva per misurare l’ossigenazione del muscolo a riposo e durante esercizio”, tesi sperimentale e evoluzionistica.

POST LAUREA

Dopo la laurea, ho cominciato a lavorare subito presso la palestra “Baobab”, una piccola realtà nella zona di Pescara, facendo l’istruttore in sala pesi, e nello stesso anno anche durante il servizio militare ho continuato a fare il mio lavoro come Caporale Istruttore presso il 123° Reggimento Chieti, visto che le prime scuole di ginnastica risalgono al 1844 e sono di ispirazione militare.

Rientrato ho fatto esperienza in altri centri fitness nelle provincie di Pescara e Chieti.

SECONDA LAUREA

Lavorando nelle palestre mi sono reso conto che tutti i clienti parlavano e chiedevano consigli di alimentazione ed ho notato che i miei colleghi andavano sui libri reperendo informazioni spesso improvvisate sul body building e sull’alimentazione sportiva senza tener conto come ad esempio delle differenze tra i vari sport.

Sono andato per curiosità a fare una visita da un biologo nutrizionista e ho cominciato a pensare di iscrivermi al Corso di Laurea in Dietistica.

Nel 1999 ho frequentato questo corso a numero chiuso presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti e questo mi ha portato in 3 anni a laurearmi con 110 e lode con una tesi in “Valutazione della Composizione Corporea nella Pratica Sportiva: Food Intake e Supplementazione”, conservata tutt’ora nella Biblioteca Stefano Benetton a Treviso come Vincitore di un premio di laurea istituito dalla prestigiosa famiglia trevigiana.

Successivamente mentre lavoravo presso il Centro Benessere Vasto come istruttore in sala fitness ho cominciato la mia professione di dietista, e contemporaneamente ho perfezionato la conoscenza del Technogym System, che mi ha permesso di ricoprire la figura di Tutor Aziendale per il tirocinio dell’Università di Scienze Motorie dell’Aquila.

Sempre con Technogym ho ricoperto la figura di Formatore Regionale (Trainer On Site) e Personal Trainer.

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Nel 2003 mi sono iscritto ad un Corso di perfezionamento in Posturologia ed Osteopatia, presso l’università degli studi di Palermo per specializzarmi ancora di più nell’ambito posturale.

Dopo l’esperienza  a Vasto sono tornato a Pescara dove ho collaborato con 3 centri fitness diversi per ampliare la mia clientela, svolgendo le figure professionali di istruttore, personal trainer e dietista.

Nello stesso periodo sono entrato in contatto con vari medici di famiglia cominciando quindi una collaborazione in 2 studi associati, sviluppando sempre di più la mia figura professionale di Dietista nell’ambito della prevenzione.

Oltre l’elaborazione di piani dietetici terapeutici personalizzati ho collaborato con un’azienda di ristorazione scolastica della regione Abruzzo per la stesura di menù per gruppi di sani e malati (allergie, intolleranze, ect.).

Nel 2009 mi sono iscritto a un Master biennale in Medicine Naturali presso l’università Tor Vergata, per poter capire e utilizzare metodiche diverse (training autogeno, nutrizione olistica, medicina tradizionale cinese, reflessologia e auricoloterapia, shiatsu terapia, etc.) che mi hanno dato un grosso supporto, come ad esempio la fitoterapia e gemmoterapia che utilizzo nella dietistica e la kinesiologia applicata che utilizzo invece nell’attività motoria.

Ho conseguito poi anche il titolo di NATUROPATHIC DOCTOR, presso il College of Naturopathic Medicine di Londra, che mi ha dato una visione olistica della vita e della connessione tra la mente e il corpo.

Nel 2012 ho deciso di trasferire tutta la mia attività a Pescara presso uno studio/palestra di una 50 di mq, dove mi sono occupato di ginnastica posturale, allenamento funzionale e fitness metabolico unito a tutte quelle che sono le mie conoscenze nutrizionali.

Nel 2013 la mia formazione si è orientata nell’ambito psicologico e motivazionale, ed infatti mi sono iscritto ad un Master in Counseling and Coaching Skills: percorso formativo ed esperienziale di comunicazione efficace nei contesti professionali ed organizzativi presso l’università degli studi di Urbino.

Anche questa esperienza come le precedenti mi è stata molto utile ed ha arricchito il mio bagaglio formativo dandomi delle carte in più da utilizzare per riuscire ad aiutare il paziente/cliente a trovare dentro di sé le risorse necessarie per attuare il cambiamento.

Nel 2015 per completare ulteriormente la mia formazione universitaria mi sono iscritto a un Corso di Alta Formazione in Esperto nel miglioramento dello stile di vita: Lifestyle Trainer presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna che mi ha permesso di creare un unione tra tutto quello che stavo facendo fino a quel momento.

Ho unito e integrato cosi le figure professionali del Dietista, del Chinesiologo e del Coach.

Nel 2016 ho frequentato il Corso di Formazione in PNEI “Psico Neuro Endocrino Immunologia” presso la Scuola Internazionale Di Medicina Avanzata e Integrata e di Scienze della Salute (SIMAISS) di Roma, correlato agli studi naturopatici precedenti e legato fortemente ad un discorso nutrizionale e motorio.

Nel 2016 ho collaborato come Dietista con il Foggia Calcio, in particolar modo con l’allenatore Roberto De Zerbi, un’esperienza unica e molto utile dal punto di vista professionale che mi ha permesso di ampliare ancor di più la mia formazione in nutrizione sportiva e collaborare con altre società sportive nella mia regione come ad esempio il Francavilla Calcio.

ATTIVITÀ RECENTI E PROGETTI

Nel 2019 ho frequentato il Corso di Perfezionamento in Scienza dell’alimentazione: nutrigenetica, nutrigenomica, nutraceutica, epigenetica presso l’università degli studi di Firenze incentrato sul potere farmacologico degli alimenti e sull’influenza delle esperienze individuali ambientali sull’espressione genica.

Sempre nel 2019 ho svolto attività di Tutor Aziendale per il tirocinio dell’Università di Scienze Motorie di Chieti presso il Centro di Riabilitazione Cognitiva per le Demenze e la Demenza di Alzheimer, diretto dal Prof. Stefano Sensi, che ha sede a San Valentino in Abruzzo Citeriore.

Il progetto del Prof. Sensi e della sua equipe è quello di studiare e implementare tecniche di “training cognitivo” anche attraverso una palestra per la mente che potrebbe ritardare i processi degenerativi tipici della demenza di Alzheimer.

Nel Marzo 2020 ho frequentato, in modalità e-learning, il Master in Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile: un nuovo modello per la scuola presso l’università telematica Niccolò Cusano, discutendo l’anno successivo la tesi dal titolo, “Alimentazione Sostenibile e Attività Fisica Sostenibile: un connubio indissolubile”.

Nel 2021 ho frequentato in modalità e-learning, il Corso di perfezionamento in Prescrizione, Progettazione ed Esecuzione dell’attività fisica adattata nelle patologie croniche, presso l’università degli studi di Napoli Federico II.

Nel 2022, con lo scopo di certificare l’associazione “Equilibra”, per il progetto regionale “Palestre sicure e Palestre della salute“,volto a creare una rete regionale di professionisti e palestre certificate, che sarà in comunicazione con i medici di medicina generale e di dipartimenti delle Asl, ho frequentato il corso di formazione permanente in Palestre della Salute, Professionista certificato di 1° livello, presso l’università degli studi Gabriele D’Annunzio di Chieti.

Nel 2023 ho frequentato il corso di formazione in Guide del gusto lento, verso una narrazione sostenibile del territorio.
Questo corso è stato organizzato grazie all’impegno congiunto di Università degli Studi di Teramo, Slow Food Italia e dei Gal Terre Pescaresi, Maiella Verde e Terre d’Abruzzo.

L’obiettivo è stato quello di formare guide del gusto lento, professionisti di alto profilo preparati a narrare il territorio attraverso il ricco patrimonio dell’enogastronomia locale.

Da questa continua formazione si evince che il mio non è solo un lavoro ma anche una passione ed infatti sono anche Sommelier AIS, assaggiatore di Olio (UNAPROL), assaggiatore di formaggi (ONAF), assaggiatore di salumi (ONAS) e assaggiatore di Pani (INAP) ed ufficialmente iscritto all’International Academy of Sensory Analysis (IASA) come accademico corrispondente.

Sono responsabile Educazione dell’associazione Slow Food Pescara con la quale collaboro attivamente su vari progetti sul territorio, come ad esempio gli orti a scuola.

Per quanto riguarda lo sport mi dedico a varie attività come fitness funzionale, corsa, bici, trekking, sci, yoga, balli caraibici e swing.

Attualmente collaboro con l’associazione “Equilibra” a Pescara dove svolgo l’attività di dietista e chinesiologo.

Mi occupo anche di formazione e dopo un percorso intenso e diverse fasi di aggiornamento e selezione sono rientrato nell’elenco formatori della formazione olimpica Coni 2023/2024 tra i professionisti accreditati in ambito nutrizione (NUT) e preparazione fisica (PRP).

Oltre la libera professione, sono docente supplente di Scienze motorie e tutor universitario per il tirocinio di Scienze motorie di Chieti e per il master in scienze sensoriali per un’alimentazione sana e consapevole dell’Università di Pisa.